GIORNALINO SCOLASTICO
"VOCI DI CORRIDOIO"
Presentazione, struttura e compiti, regolamento
GIORNALINO SCOLASTICO "VOCI DI CORRIDOIO”
Presentazione, struttura e compiti, regolamento
1) Presentazione: Il Giornalino Scolastico "Voci di Corridoio" è un progetto interamente
dedicato agli studenti, ideato e pensato per favorire la voglia di comunicare tra gli alunni, la
cooperazione e lo scambio di esperienze delle varie classi dell'istituto. L'iniziativa nasce
dalla necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere agli altri,
anche fuori dalle mura scolastiche, le molteplici esperienze sociali, personali e
didattico-educative vissute e condivise durante l'anno. Il giornalino, strumento per
incentivare la scrittura e la comunicazione tra gli studenti, sarà disponibile su piattaforma
digitale come concordato in Consiglio di Istituto. Il Giornalino è suddiviso in 3 sezioni
dedicate: Attualità, Cultura generale e Cronaca d’Istituto. Le finalità sono la stimolazione alla
riflessione su esperienze vissute e il perfezionamento delle capacità e delle competenze
linguistico-espressive, liberando, nel contempo, la creatività comunicativa. L’obiettivo
principale del giornalino è lo sviluppo di una capacità critica su tematiche di attualità, come
precisato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito: “I percorsi liceali forniscono allo studente
gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,
affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte
alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilita' e competenze
coerenti con le capacita' e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di
ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”.
2) Struttura: La redazione del Giornalino si compone di tre organi fondamentali: il
CapoRedattore, l'Organo di Revisione e i Collaboratori.
- Il CapoRedattore, Agnese Vittoria Pinto, è il responsabile della testata. Coordina l'attività
generale del giornalino, presiede l'Organo di Revisione, dirige le discussioni, guida l'attività
dei collaboratori per la corretta correlazione tra articolo e sezione audiovisiva.
- L’Organo di Revisione, composto da: Giorgio Pantaleo (5AS), Giulia Coppola (5FL), Nicola
Demirev (5BU) e dalle prof.sse: Lucia Errico, Agnese Martina, Antonella Chirizzi; è deputato
al vaglio, alla correzione e all'approvazione dei testi inviati per la pubblicazione. Il suddetto
organo si fa garante della libertà d'espressione e di pensiero nelle forme e nei limiti stabiliti
dal regolamento.
- I collaboratori: Gabriele Barbone (5DL), Filippo Petrachi (5AL), Samuele Mazzeo (4BS),
Benedetta de Dominicis (5AL), Sara Mossuto (5AL), Morena Maffei (1AL), Nicole Caputo
(1AL), Aurora de Spoto (5BL), Ami Arkaxhiu (4AL) sono gure interne alla redazione deputate
alla realizzazione del materiale audio-visivo necessario alle pubblicazioni.
REGOLAMENTO:
1) Il Giornalino Scolastico "Voci di Corridoio" è un progetto appartenente all'intera comunità
studentesca del Liceo.
2) È consentito l'invio di articoli da parte degli studenti di qualsiasi età e indirizzo. 3) Non
vengono pubblicati articoli contenenti materiale lesivo nei confronti dell'istituto, di studenti,
docenti o personale.
4) Non vengono pubblicati articoli contenenti materiale a carattere propagandistico o lesivo
nei confronti dell'idea altrui.
5) Non vengono pubblicati articoli contenenti materiale volto al turbamento della comunità
studentesca.
6) L'applicazione dei punti 3, 4, e 5 del presente regolamento spetta all'Organo di Revisione.
7) In accordo con l'autore dell'articolo, l'Organo di Revisione può apportare modifiche o
effettuare correzioni in modo che venga deliberata la pubblicazione dello stesso.
8) L'Organo di Revisione ha la facoltà di respingere la pubblicazione di un articolo, previa
comunicazione all'autore elaborando una motivazione tra quelle elencate nei punti 3, 4 e 5
del presente regolamento.
9) Fanno parte dell'Organo di Revisione 3 studenti facenti parte del triennio, 3 docenti e un
Rappresentante degli Studenti che ha il ruolo di CapoRedattore.
10) Le decisioni riguardanti la correzione, la revisione, la pubblicazione di un articolo
vengono prese dall'Organo di Revisione mediante deliberazione a maggioranza assoluta. La
votazione avviene per alzata di mano.
11) Ogni articolo redatto dai collaboratori, previa approvazione dell’Organo di Revisione,
dovrà essere firmato dall’autore
DISPOSIZIONI FINALI:
12) Il regolamento è valido per l’anno scolastico 2024/2025 fino al rinnovo da parte del
Consiglio d’Istituto. Per l’anno 2024/2025 dola redazione è così costituita:
1) CapoRedattore: Agnese Vittoria Pinto (5BL)
2) Organo di Revisione: Prof.sse Lucia Errico, Agnese Martina, Antonella Chirizzi, Giorgio
Pantaleo (5AS), Giulia Coppola (5FL), Nicola Demirev (5BU)
3) Collaboratori: Gabriele Barbone (5DL), Filippo Petrachi (5AL), Samuele Mazzeo (4BS),
Benedetta de Dominicis (5AL), Sara Mossuto (5AL), Morena Maffei (1AL), Nicole Caputo
(1AL), Aurora de Spoto (5BL), Ami Arkaxhiu (4AL)
I Rappresentanti degli studenti:
Demirev - Coppola - Pantaleo - Pinto